Cerca

Se una ragazza di diciotto anni, in Versilia, non torna a casa la notte quante chiamate faranno i genitori al suo telefonino? Nessuna.

Perché è il 1993 e i cellulari non ci sono. O meglio, hanno le dimensioni di una scatola da scarpe e in pochi, anche tra i giornalisti, se li possono permettere.

La ragazza scompare. Viene ritrovata morta giorni dopo e un'altra ragazza, quasi coetanea, viene accusata di averla uccisa.

E così, tra schede telefoniche, scooter Malaguti F10, mestieri che scompaiono, Giampaolo Simi con La Ragazza Sbagliata, Sellerio, conduce i personaggi del suo romanzo - e noi con loro - tra oggi e ieri, in un labirinto di ricordi. E lì c'è chi la memoria non la vorrebbe esercitare, per il troppo dolore. 

E ci sono i poco più di vent'anni passati che ci hanno cambiato talmente che - anche per chi legge - ricordare risulta, a tratti, straniante. 
E c'è "Anime salve" - il capolavoro di Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati - che solca il romanzo fino alla fine: E che grande questo tempo/che solitudine/che bella compagnia.

"La Ragazza Sbagliata" è imperdibile!

Ritratto di sanzio
About the Author